Abbiamo da poco sviluppato "Vajont": un'opera interattiva in Realtà Virtuale presentata in anteprima mondiale alla 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Vuoi scoprire il backstage seguendo tutte le fasi realizzative?
visita il devBlogLa tecnologia, come l'arte, è un altissimo esercizio dell'immaginazione umana.
Daniel Bell
La nostra passione per le nuove tecnologie ci permette di sviluppare esperienze immersive di altissima qualità, offrendo prodotti studiati nei minimi dettagli ed ottimizzati per mantenere inalterate le proprie qualità visive, anche
in real-time.
Ci piace rendere semplice l’utilizzo delle tecnologie più complesse, curando ogni dettaglio e aumentando il comfort d’uso. Le nostre esperienze AR e VR includono un attento studio della fruibilità:
un approccio agevole alla tecnologia, ponendo l’utente al centro dell’intero processo di sviluppo.
Il nostro team è costantemente al lavoro per offrire nuovi prodotti e tecnologie, per migliorare i tuoi processi aziendali
ed attrarre nuovi clienti: preferiamo anticipare piuttosto che stare al passo dei tempi.
Sviluppiamo esperienze in Augmented Reality, Virtual Reality e Mixed Reality: dai cataloghi in AR alle esperienze in VR, per rafforzare la brand awareness e stimolare un rapporto più interattivo con i propri clienti. Curiamo il nostro prodotto in tutte le fasi di produzione, per approdare alla distribuzione sugli Store con apposite strategie di gamification.
Crediamo nell’importanza di offrire tecnologie e soluzioni d’uso innovative e tailor-made: è per questo che abbiamo al nostro interno un intero reparto di R&S, costantemente impegnato nel ricercare e sviluppare processi, tecniche, software ed applicativi in grado di soddisfare qualsiasi esigenza o visione.
Ci piace condividere il nostro bagaglio di competenze: offriamo corsi di formazione personalizzata per le aziende che vogliono aggiornare o rinnovare il proprio know-how in ambito di nuove tecnologie, render real-time, AR e VR, in loco o a distanza. Sei pronto a vincere la sfida dell’innovazione tecnologica?
Artheria nasce ufficialmente in Veneto, nella provincia di Treviso, in una piovosa giornata invernale.
Artheria intraprende la propria attività di Ricerca&Sviluppo progettando e producendo nuovi software, applicativi e soluzioni tecniche per aziende, nel campo della X-Reality.
Artheria è finalmente a pieno regime! Comincia la sua attività di produzione di esperienze AR e VR, nonché di formazione personalizzata per aziende.
Artheria realizza lo storyboard del film “Il grande passo”, diretto da Antonio Padovan e prodotto da Ipotesi Cinema, Stemal Entertainment e Rai Cinema.
Artheria, partner tecnico di Iolanda Di Bonaventura nella realizzazione dell’opera d’arte VR “Il peso di tutto quello che non c’è”, partecipa al VR Sci Fest di Stoccolma assieme all’artista.
Artheria tiene un workshop sull’utilizzo della Realtà Aumentata applicata agli spazi urbani, promosso all’interno del progetto “Maestri della Luce” all’interno del framework del Festival “In/visible Cities” a Gorizia.
Artheria, dopo i tre workshop di alta formazione previsti dal programma Biennale College Cinema VR, inizia la produzione di "Vajont" della regista Iolanda Di Bonaventura. L'opera parteciperà alla 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.